Echidna nebulosa Ahl, 1789

(da en.wikipefdia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Anguilliformes Berg L.S., 1943
Famiglia: Muraenidae Rafinesque, 1815
Genere: Echidna Forster, 1777
English: Snowflake moray
Français: Murène étoilée, Murène à flammes, Murène à cristaux de neige
Deutsch: Sternfleckenmuräne, Sternmuräne
Descrizione
Presenta una forma sinuosa del corpo tipica delle altre murene: estremamente allungata, appena compressa lateralmente; la testa ad ogiva occupa tutta la porzione anteriore del corpo; la bocca è ampia con mascelle articolate armate di denti conici molto aguzzi e leggermente rivolti verso il dentro della gola; nella gola sono presenti altre due mascelle faringee dotate anche esse di denti conici; il movimento alternato di queste due serie di mascelle permette all'Echidna nebulosa di inghiottire senza sforzo grossi bocconi; sul muso sono presenti quattro narici tubolari; quelle anteriori, rivolte verso il davanti, sono molto più lunghe delle posteriori; gli opercoli branchiali sono ridotti a due semplici orifizi dotati di un muscolo a sfintere, è la bocca che provvede a creare il movimento dell'acqua attraverso le branchie; la pelle è nuda, priva di squame, e ricoperta da un'abbondante secrezione di muco, ricco di sostanze irritanti. Come tutte le murene non possiede pinne raggiate; è solo presente una piega cutanea, molto mobile, che dal dorso continua sul perimetro sino all'ano posto sul lato ventrale. La livrea è molto particolare: il colore di base è il bianco latte con lievi riflessi giallo oro; su tutto il corpo è disegnato un reticolo nero che si addensa in alcune incomplete bande verticali su cui sono presenti numerosi puntini di color bianco o giallo oro; il tutto la fa sembrare un cielo stellato onde il nome scientifico di nebulosa; l'iride dell'occhio e le narici tubolari sono di color giallo oro. Non è un grande nuotatore e preferisce restare sull'imboccatura della tana controllando tutto quello che succede nei paraggi, pronto ad arretrare in caso di pericolo o di uscire se avverte l'odore di un buon bocconcino; nel qual caso nuota con un lento movimento sinuoso. È un abile predatore; caccia preferibilmente di notte infilandosi nelle più sottili fenditure alla ricerca di piccoli pesci, cefalopodi o crostacei che rappresentano il suo alimento principale; molto vivace, non esita ad uscire dall'acqua per raggiungere le pozze delle scogliere.
Diffusione
È presente in tutto l'Indo-Pacifico, zona dalla costa orientale dell'Africa tutta la Micronesia compreso il Mar Rosso e le Hawaii. La specie si trova anche nella parte orientale del Pacifico centrale dal sud Baja California, in Messico, e dal Costa Rica al nord Colombia. Vive in una svariata tipologia di habitat: dalle coste rocciose e scogliose alle barriere coralline, dai fondali sabbiosi e fangosi ai letti di alghe. Si rinviene spesso nelle lagune e nelle pozze di marea.
Sinonimi
= Echidna variegata Forster, 18482? = Gymnothorax boschi Bleeker, 1853 = Gymnothorax boschii Bleeker, 1853 = Lycodontis boschi Bleeker, 1853 = Muraena boschii Bleeker, 1853 = Muraena nebulosa Ahl, 1789 = Muraena ophis Rüppell, 1830 = Poecilophis nebulosa Ahl, 1789.
Bibliografia
–Anderson, M.E. y V.V. Fedorov, 2004. Family Zoarcidae Swainson, 1839. Eelpouts. Calif. Acad. Sci. Annotated Checklists of Fishes (34): 58.
–Eschmeyer, William N.: Genera of Recent Fishes. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos. iii + 697.
–Eschmeyer, William N., ed. 1998. Catalog of Fishes. Special Publication of the Center for Biodiversity Research and Information, núm. 1, vol. 1-3. California Academy of Sciences. San Francisco, California, Estados Unidos.
–Helfman, G., B. Collette y D. Facey: The diversity of fishes. Blackwell Science, Malden, Massachusetts, Estados Unidos, 1997.
–Moyle, P. y J. Cech.: Fishes: An Introduction to Ichthyology, 4a. edición, Upper Saddle River, Nueva Jersey, Estados Unidos: Prentice-Hall. Any 2000.
–Nelson, J.S. 2006: Fishes of the world. 4º edición. John Wiley & Sons, Inc. Hoboken, Nueva Jersey, Estados Unidos. 601 p.
–Wheeler, A.: The World Encyclopedia of Fishes, 2a. edición, Londres: Macdonald. Any 1985.
![]() |
Data: 14/01/1986
Emissione: Fauna marina 4 v. Stato: Norfolk Island |
---|